Rettangolo arrotondato: Che cosa facciamo
Rettangolo arrotondato: Cultura Olivetti
Rettangolo arrotondato: Chi siamo
Rettangolo arrotondato: La chiesa di S. Bernardino
Rettangolo arrotondato: Contattaci

Ci presentiamo

L’Associazione Spille d’Oro Olivetti, apolitica, aconfessionale, senza finalità di lucro, accoglie gli ex dipendenti del Gruppo Olivetti che hanno compiuto 25 anni di servizio in Azienda, al cui compimento sono stati insigniti della “Spilla d’Oro”, in ricordo del dono che il fondatore Camillo Olivetti fece alla moglie, Luisa Revel nel 1913, all’uscita della millesima M1, la prima macchina per scrivere.

All’Associazione possono anche iscriversi, come soci aderenti:

· gli ex dipendenti del Gruppo Olivetti, anche se non hanno raggiunto i 25 anni di anzianità di lavoro;

· i coniugi superstiti, i famigliari, i simpatizzanti, che partecipano o desiderano partecipare alle attività associative e che condividono i valori Olivetti.

L’Associazione è presente anche fuori del Canavese con le sei delegazioni di Crema, Marcianise, Massa, Milano, Pozzuoli e Roma.

 

Il nostro statuto: Vedi

Notizie storiche sull'Associazione

Nel 1933, in occasione del venticinquesimo anniversario di fondazione dell’Azienda, Camillo Olivetti insignì della “Spilla d’Oro”, i dipendenti con venticinque anni di servizio.

Alla vigilia della seconda guerra mondiale le “Spille d’Oro” erano 35.

Nel dicembre del 1946, per iniziativa di un gruppo di anziani, fu costituita l'Associazione "Spille d'oro" “con lo scopo di mantenere e rinsaldare i vincoli di fratellanza tra i vecchi dipendenti della Olivetti”

Passata la guerra, la consegna delle "Spille d'oro" riprese nel 1948, quando l'ingegner Adriano Olivetti, da dieci anni subentrato al padre alla guida della società, insignì del distintivo 116 anziani. “Per noi della seconda generazione della fabbrica  disse in quella occasione  ’Spille d’Oro’ e ingegner Camillo sono termini indissolubili: essi rappresentano la nostra storia, qualche cosa del passato che è necessario sia ancora presente, perché il nuovo non nasce che dal vecchio; e guai a quegli innovatori che non riconoscono che nel passato c’è qualche cosa che non si può uccidere, né distruggere, né trascurare”.

Da allora l’Associazione si è andata sviluppando e consolidando, fino a contare oltre diecimila soci.

La Olivetti è stata tra le prime aziende in Italia a voler ricordare, con la “Spilla d’Oro”, la fedeltà al lavoro ed all’azienda di operai, impiegati e dirigenti.

Per i 50 anni della Olivetti, nel 1958, furono coniate anche le prime "Medaglie d'Oro" da assegnare ai lavoratori che avevano compiuto 35 anni di attività nell'azienda.

Nel 1959 fu istituita la "Spilla d'Oro azzurra" da assegnare ai dipendenti con 25 anni dì servizio presso i concessionari e agenti della Olivetti.

L’Associazione ha avuto come primo presidente onorario il dottor Arrigo Olivetti e come presidente effettivo il sig. Giuseppe Chiantore. Ad essi sono seguiti quali presidenti l’ingegner Agostino Sanvenero, l’ingegner Piero Rozzi, il dottor Plinio Cilento, il signor Mario Caglieris, il dottor David Olivetti. Attuale presidente è la dottoressa Laura Federica Salvetti.

 Home > Chi siamo

Rettangolo arrotondato: Chi siamo
Casella di testo: Mappa del sito
Casella di testo: Ritorna alla Home Page

Associazione Spille d’Oro Olivetti

Casella di testo: Le nostre sedi
Casella di testo: Soci  Tesseramento
Casella di testo: Struttura dell’Associazione
Casella di testo: Canali informativi
Casella di testo: L’Associazione oggi
Rettangolo arrotondato: Il notiziario
Rettangolo arrotondato: Associazione
Archivio Storico Olivetti
Rettangolo arrotondato: Fondazione
Adriano Olivetti
Rettangolo arrotondato: Olivettiani.org
Rettangolo arrotondato: Fondazione
Natale Capellaro
Rettangolo arrotondato: Museo Laboratorio
Tecnologic@mente

La cultura Olivetti on-line:

Rettangolo arrotondato: Filmati su YouTube di
Cinema d’Impresa
Rettangolo arrotondato: Olivettiana - Bologna
Rettangolo arrotondato: Archivio Nazionale
Cinema d’Impresa
Rettangolo arrotondato: Museo dell’architettura moderna di Ivrea

Altri siti di interesse
per i nostri soci:

Rettangolo arrotondato: Università Popolare
della Terza Età di Ivrea

Questo Sito utilizza solo cookie di tipo tecnico. Per saperne di più consulta la nostra